Per cercare qualsiasi parola all'interno di questa pagina, premere CTRL+F e quindi inserire il nome desiderato nella finestrella che appare in alto a destra sullo schermo, oppure in basso a sinistra. |
Il simbolo ► indica titoli di
recente inseriti nell'elenco.
---------------------------- 64 CD ----------------------------
Maria Callas
"30 Opere Liriche Complete"
 |
Ecco l'aspetto esterno di questo molto corposo cofanetto da 64 CD contenente ben trenta opere liriche complete, tutte con la leggendaria Maria Callas nei ruoli delle sue più acclamate protagoniste femminili.
Questa ormai assai rara edizione, pubblicata dall'etichetta tedesca Membran, è da lungo tempo introvabile altrove. |
Una speciale
offerta discografica di ele-vato valore artistico e storico con-tenente ben trenta opere liriche complete tutte interpretate, come pro-tagonista femminile, dalla grandissima Maria Callas.
Questa particolare edizione era stata pubblicata, in copie molto limitate, dalla prestigiosa etichetta tedesca "Mem-bran".
Le registrazioni, effettuate tra il 1949 ed il 1959, sono in gran parte tratte dagli archivi EMI di Londra.
Questo grande cofanetto di 64 CD com-prende anche un raro recital canadese (1974) degli ultimi anni di carriera del leggendario soprano, in duo col tenore Giuseppe di Stefano, ed un CD-ROM contenente ampi testi illustrativi, numerose fotografie in bianco e nero ed inoltre le sinossi di tutte queste opere, per complessive 154 pagine in formato PDF.
Rimasterizzazioni di elevata qualità tecnica.
Molto rara edizione fuori catalogo ed ormai introvabile altrove.
CD 1-2-3
Vincenzo Bellini
Norma
Norma Maria Callas
Pollione Mario Filippeschi
Adalgisa Ebe Stignani
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin (1954)
CD 4-5
Vincenzo Bellini
I Puritani
Elvira Maria Callas
Arturo Giuseppe di Stefano
Riccardo Rolando Panerai
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin (1953)
CD 6-7
Vincenzo Bellini
La Sonnambula
Amina Maria Callas
Elvino Cesare Valletti
Rodolfo Giuseppe Modesti
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Leonard Bernstein (1955)
CD 8-9
Luigi Cherubini
Medea
Medea Maria Callas
Neris Fedora Barbieri
Giasone Gino Penno
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Leonard Bernstein (1953)
CD 10-11
Gaetano Donizetti
Anna Bolena
Anna Bolena Maria Callas
Enrico VIII Nicola Rossi-Lemeni
Percy Gianni Raimondi
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Gianandrea Gavazzeni (1957)
CD 12-13
Gaetano Donizetti
Lucia di Lammermoor
Lucia Maria Callas
Edgardo Giuseppe di Stefano
Lord Ashton Tito Gobbi
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Tullio Serafin (1953)
CD 14-15
Christoph Willibald Gluck
Alceste
Alceste Maria Callas
Admeto Renato Gacarini
Apollo Rolando Panerai
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Carlo Maria Giulini (1954)
CD 16-17
Christoph Willibald Gluck
Ifigenia in Tauride
Ifigenia Maria Callas
Oreste Dino Dondi
Pilade Francesco Albanese
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Nino Sanzogno (1957)
CD 18
Ruggero Leoncavallo
I Pagliacci
Nedda Maria Callas
Canio Giuseppe di Stefano
Tonio Tito Gobbi
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin (1954)
CD 19
Pietro Mascagni
Cavalleria rusticana
Santuzza Maria Callas
Turiddu Giuseppe di Stefano
Alfio Rolando Panerai
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin (1953)
CD 20-21-22
Amilcare Ponchielli
La Gioconda
La Gioconda Maria Callas
Laura Adorno Fiorenza Cossotto
Enzo Grimaldo Pier Miranda Ferraro
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Antonino Votto (1959)
CD 23-24
Giacomo Puccini
La Bohème
Mimì Maria Callas
Rodolfo Giuseppe di Stefano
Musetta Anna Moffo
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Antonino Votto (1956)
CD 25-26
Giacomo Puccini
Madama Butterfly
Madama Butterfly Maria Callas
Pinkerton Nicolai Gedda
Suzuki Lucia Danieli
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Herbert von Karajan (1955)
CD 27-28
Giacomo Puccini
Manon Lescaut
Manon Lescaut Maria Callas
Lescaut Giulio Fioravanti
Chevalier des Grieux Giuseppe di Stefano
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin (1957)
CD 29-30
Giacomo Puccini
Tosca
Tosca Maria Callas
Cavaradossi Giuseppe di Stefano
Scarpia Tito Gobbi
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Victor de Sabata (1953)
CD 31-32
Giacomo Puccini
Turandot
Turandot Maria Callas
Liù Elisabeth Schwarzkopf
Kalaf Eugenio Fernandi
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin (1957)
CD 33-34
Gioacchino Rossini
Armida
Armida Maria Callas
Rinaldo Francesco Albanese
Ubaldo Mario Filippeschi
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Firenze, Tullio Serafin (1952)
CD 35-36
Gioacchino Rossini
Il Barbiere di Siviglia
Rosina Maria Callas
Il Conte d’Almaviva Luigi Alva
Figaro Tito Gobbi
Philharmonia Orchestra and Chorus, Alceo Galliera (1957)
CD 37-38
Gioacchino Rossini
Il Turco in Italia
Fiorilla Maria Callas
Selim Nicola Rossi-Lemeni
Narciso Nicolai Gedda
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Gianandrea Gavazzeni (1954)
CD 39-40
Gaspare Spontini
La Vestale
Giulia Maria Callas
Licinio Franco Corelli
Sacerdotessa Ebe Stignani
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Antonino Votto (1954)
CD 41-42
Giuseppe Verdi
Aida
Aida Maria Callas
Radamès Richard Tucker
Amneris Fedora Barbieri
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin (1955)
CD 43-44
Giuseppe Verdi
Un Ballo in Maschera
Amelia Maria Callas
Riccardo Giuseppe di Stefano
Renato Tito Gobbi
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Antonino Votto (1956)
CD 45-46-47
Giuseppe Verdi
La Forza del Destino
Donna Leonora Maria Callas
Don Carlo di Vargas Carlo Tagliabue
Don Alvaro Richard Tucker
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin (1954)
CD 48-49
Giuseppe Verdi
Macbeth
Lady Macbeth Maria Callas
Macbeth Enzo Mascherini
Macduff Gino Penno
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Victor de Sabata (1952)
CD 50-51
Giuseppe Verdi
Nabucco
Abigaille Maria Callas
Nabucco Gino Bechi
Zaccaria Luciano Neroni
Orchestra e Coro del Teatro San Carlo di Napoli, Vittorio Gui (1949)
CD 52-53
Giuseppe Verdi
Rigoletto
Gilda Maria Callas
Rigoletto Tito Gobbi
Il duca di Mantova Giuseppe di Stefano
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Tullio Serafin (1955)
CD 54-55
Giuseppe Verdi
La Traviata
Violetta Valéry Maria Callas
Alfredo Germont Giuseppe di Stefano
Giorgio Germont Ettore Bastianini
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Carlo Maria Giulini (1955)
CD 56-57
Giuseppe Verdi
Il Trovatore
Leonora Maria Callas
Il Conte di Luna Rolando Panerai
Manrico Giuseppe di Stefano
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano, Herbert von Karajan (1956)
CD 58-59-60
Giuseppe Verdi
I Vespri Siciliani
La Duchessa Elena Maria Callas
Guido di Manforte Enzo Mascherini
Arrigo Giorgio Bardi Kokolios
Orchestra e Coro del Maggio Musicale Fiorentino, Erich Kleiber (1951)
CD 61-62-63
Richard Wagner
Parsifal
Kundry Maria Callas
Gurnemanz Boris Christoff
Parsifal Africo Baldelli
Orchestra Sinfonica e Coro della RAI di Roma, Vittorio Gui (1950)
CD 64
Maria Callas & Giuseppe di Stefano in Recital
Maria Callas (soprano), Giuseppe di Stefano (tenore), Robert Sutherland (pianoforte). Registrazione dal vivo effettuata il 13 maggio 1974 alla “Salle Wilfrid-Pelletier” di Montreal, Canada.
CD 65 (CD-ROM)
Libretto di 154 pagine. Solo in inglese. Con le sinossi di tutte le opere presentate nel cofanetto. Decine di rare fotografie in bianco e nero. Numerosi ed interessanti saggi critici (con ampie citazioni da famosi libri e da articoli di riviste musicali) dedicati alla grandissima Maria Callas ed a tutti i suoi più acclamati ruoli operistici.
Maria Callas
“30 opere complete”
Rimasterizzazioni di eccellente qualità tecnica
Membran # 233.247
Grande Cofanetto da 64 CD + 1 CD-ROM
Euro 149,90
--------------------------- 2 LIBRI ----------------------------
Le Cantate di J. S. Bach
Due molto preziose raccolte di saggi sui diversi aspetti delle Cantate di Johann Sebastian Bach, analizzate da illustri studiosi, europei ed americani, sullo sfondo delle vicende artistiche, storiche, religiose, filosofiche e sociali dell'epoca in cui furono create dal sommo compositore.
I due volumi, da tempo ormai introvabili, sono anche disponibili separatamente.
|
JOHANN SEBASTIAN BACH “Il mondo delle Cantate” di AA.VV. - cm.17x25 - IN ITALIANO - 240 pagine - Edizioni Anabasi “I Concerti del Quartetto” - Milano, 1995
Volume primo
“Le Cantate sacre di Johann Sebastian Bach da Arnstadt a Köthen".
Due importanti ed ormai ormai rari volumi (questo e quello che segue) dedicati all’analisi delle Cantate di Bach sullo sfondo delle vicende storiche, religiose e sociali dell’epoca barocca. Il primo volume, curato da Ton Koopman e da Christoph Wolff, contiene saggi di eminenti studiosi europei ed americani riferiti al periodo “Da Arnstadt a Köthen” - Ecco la successione dei vari capitoli: Prefazione di Ton Koopman. Le Cantate precedenti a Lipsia: repertorio e contesto di Christoph Wolff. La musica sacra attorno e dopo il 1700: generi e stili di Peter Wollny. Vita
musicale delle città e delle corti della Germania centrale intorno al 1700 di Claus Oefner. Tappe della vita e dell’attività di Bach di Andreas Glöckner. Bach organista di George B. Stauffer. Bach virtuoso e compositore di Hans-Joachim Schulze. Autori e testi poetici di Hans-Joachim Schulze. Aspetti liturgici e teologici di Martin Petzoldt. Bibbia, Gesangbuch e liturgia di Martin Petzoldt. Coro e organici strumentali di Christoph Wolff. Cori e corali di Daniel R. Melamed. Arie e recitativi di Peter Wollny. Affetti, retorica ed espressione musicale di Ulrich Leisinger. Aspetti di prassi esecutiva di Ton Koopman. Numerose illustrazioni: tavole, disegni, incisioni d’epoca, ritratti, frontespizi di edizioni storiche, ecc. I due volumi sono stati pubblicati fra il 1995 e il 2000 in occasione delle esecuzioni pubbliche del ciclo completo delle Cantate di Bach nella Chiesa di San Marco in Milano a cura della “Società del Quartetto di Milano” - Introvabile rarità - Euro 59,00
JOHANN SEBASTIAN BACH “Il mondo delle Cantate” di AA.VV. cm.17x25 - IN ITALIANO - 260 pagine - Edizioni EDT “I Concerti del Quartetto” - Torino, 2000
Volume secondo
“Le Cantate sacre di Johann Sebastian Bach a Lipsia”.
A cura di Ton Koopman e Christoph Wolff. Questo secondo volume, con numerosi saggi di autorevoli studiosi europei ed americani, mette in luce il contest
o storico-biografico del "Periodo di Lipsia" ed analizza aspetti letterari e teologici, riflessioni analitiche ed estetiche - Ecco la successione dei vari capitoli: Prefazione di Ton Koopman. Le Cantate sacre di Bach a Lipsia: repertorio e contesto di Christoph Wolff. La produzione di Cantate sacre dei contemporanei di Bach di Peter Wollny. Il Thomaskantorat prima di Bach: tradizione e storia a partire dalla Riforma di Andreas Glöckner. Liturgia e musica nelle chiese principali di Lipsia di Martin Petzoldt. Bach: Cantor e Kapellmeister di Christoph Wolff. Autori e testi poetici di Hans-Joachim Schulze. Aspetti teologici delle Cantate di Bach a Lipsia di Martin Petzoldt. Gli organici delle esecuzioni di Bach: struttura e organizzazione di Hans-Joachim Schulze. Le Sinfonie di George B. Stauffer. I Cori di Daniel R. Melamed. Recitativi e Arie di Stephen A. Crist. I Corali di Christoph Wolff. Interpretazione musicale dei testi: continuità e trasformazione di Ulrich Leisinger. Il coro e l’orchestra di Bach di Ton Koopman. Numerose illustrazioni: disegni, tavole, incisioni d’epoca, ritratti, frontespizi di edizioni storiche, ecc. I due volumi sono stati pubblicati fra il 1995 e il 2000 in occasione delle esecuzioni pubbliche del ciclo completo delle Cantate di Bach nella Chiesa di San Marco in Milano a cura della “Società del Quartetto di Milano” - Introvabile rarità - Euro 59,00
----------------------- LIBRO + 2 CD ------------------------
Antonio Guarnieri
Il veneziano Antonio Guarnieri (1880-1952) è stato uno dei più grandi direttori d'orchestra italiani della prima metà del Novecento.
Della sua direzione si apprezzavano la chiarezza, la nitidezza dei suoni e la concertazione dei cantanti.
Celebri erano il gesto, scarno, fino all'immobilità assoluta, che dominava le orchestre e lo sguardo, acuto e penetrante, che stregava magicamente gli orchestrali.
Venne considerato come uno dei più autorevoli interpreti di Wagner, Verdi, Brahms, dell'opera francese e di Vivaldi.
Si racconta che Claudio Abbado abbia deciso di diventare direttore d'orchestra, da ragazzo, subito dopo aver ascoltato Antonio Guarnieri dirigere i "Nocturnes" di Debussy alla Scala.
Rarissima edizione, pubblicata in copie limitate ed assolutamente introvabile altrove. |
ANTONIO GUARNIERI di AA.VV. - cm.22x31 - IN ITALIANO - 104 pagine - Edizioni MC Musica Classica - Collana “Grandi Maestri alla Scala” - Milano, 1997 -
Importante omaggio editoriale all’arte del grande direttore d’orchestra Antonio Guarnieri (1880-1952) che fu fra i maggiori protagonisti delle stagioni scaligere anteguerra - Testi di Alfredo Mandelli, Michele Selvini, Johanna Blaha, Carlo Marinelli Roscioni, David A. Contini - Prestigioso volume in grande formato, stampato su carta speciale e racchiuso in elegante cofanetto - Documenti, rare foto d’archivio, aneddoti, discografia, repertorio. Antonio Guarnieri era il padre della famosa attrice teatrale Annamaria Guarnieri. Il volume comprende due CD allegati contenenti rarità assolute (registrazioni: 1928-1942) del grande direttore veneziano con l’Orchestra della Scala di Milano: Vivaldi (Concerto Grosso in sol min.), Wagner (Preludio da “Tristan und Isolde” & “Incantesimo del Venerdì Santo”), Martucci (Sinfonia n.2), Mozart (Ouverture da “Don Giovanni”), Rossini (Ouvertures da “Gazza Ladra” & “Guglielmo Tell”), Verdi (Ouvertures da “Nabucco” & “Vespri Siciliani”), Mascagni (Inno al Sole), Mendelssohn (Sinfonia n.4 op.90 “Italiana”), con una rara registrazione della voce di Alceo Galliera che ricorda il suo maestro Antonio Guarnieri (Intervista del 1995) - Libro + 2 CD: Euro 76,00
----------------------------- 10 CD ----------------------------
Rarissimo cofanetto da 10 CD contenente registrazioni inedite, tutte dal vivo e di ottimo suono, di numerosi concerti per pianoforte e orchestra interpretati dal grande Sviatoslav Richter.
Prima ed unica edizione in CD di questi importanti documenti storici.
|
Un’ormai introvabile e davvero molto imp
ortante edizione discografica, pubblicata anni fa dall’etichetta olandese “Brilliant Classics”, nella famosa collana "Historical Russian Archives", che riunisce numerose e rarissime registrazioni dal vivo del leggendario pianista russo Sviatoslav Richter (1915-1997).
La raccolta, interamente dedicata a concerti e varie composizioni per piano e orchestra, comprende numerosi inediti che sono entrati per la prima volta assoluta ad arricchire la già vastissima discografia richteriana.
Di tutte le rarissime incisioni qui contenute questa è stata la prima ed unica edizione in CD.
Nell'elenco che segue sono indicate tutte le date esatte di queste importanti registrazioni effettuate in sala da concerto, lungo l'arco di trent'anni, tra il 1952 ed il 1983.
Questi interessanti documenti, tutti dal vivo e di ottimo suono, sono tratti dagli Archivi della Radio di Mosca.
Sviatoslav Richter
“Concerto Edition”
Registrazioni inedite
tutte dal vivo (1952 - 1983)

|
Una rara immagine di Sviatoslav Richter durante una prova d'orchestra, al Carnegie Hall, con la New York Philharmonic diretta da Leonard Bernstein.
Fu l'unico incontro tra Richter ed il grande direttore americano che si trovarono assieme solo per quel concerto che si svolse a New York il 18 dicembre 1960. In programma: il Primo di Ciaikovski ed il Secondo di Liszt.
Tanto trionfale fu il successo di quella serata che Richter, richiamato da applausi senza fine, dovette ritornare più volte sul palco per poi suonare, come bis, due Preludi di Rachmaninov. |
Cofanetto da 10 CD.
Rarissima edizione fuori catalogo.

CD 1
Johann Sebastian Bach
Concerto n.1 BWV 1052 (22.04.1955)
Sviatoslav Richter, piano
USSR State Symphony Orchestra
Kurt Sanderling
Johann Sebastian Bach
Concerto n.3 BWV 1054 (13.12.1983)
Sviatoslav Richter, piano
Orchestra of the Moscow State Conservatory
Yuri Nikolayevsky
Johann Sebastian Bach
Concerto n.7 BWV 1058 (13.12.1983)
Sviatoslav Richter, piano
Orchestra of the Moscow State Conservatory
Yuri Nikolayevsky
CD 2
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n.9 K.271 (25.03.1966)
Sviatoslav Richter, piano
USSR State Symphony Orchestra
Evgeny Svetlanov
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n.17 K.453 (10.04.1968)
Sviatoslav Richter, piano
USSR State Symphony Orchestra
Evgeny Svetlanov
 |
Sviatoslav Richter con Artur Rubinstein, a Parigi nel 1977. |
CD 3
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n.20 K.466 (20.05.1958)
Sviatoslav Richter, piano
Moscow State Symphony Orchestra
Karl Eliasberg
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n.27 K.595 (28.03.1973)
Sviatoslav Richter, piano
Moscow Philharmonic Orchestra
Kirill Kondrashin
CD 4
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto n.14 K.449 (27.05.1973)
Sviatoslav Richter, piano
Moscow Chamber Orchestra
Rudolf Barshai
Ludwig van Beethoven
Concerto n.3 op.37 (22.03.1952)
Sviatoslav Richter, piano
Moscow Symphony Orchestra
Kurt Sanderling
Ludwig van Beethoven
Fantasia corale op.80 (22.03.1952)
Sviatoslav Richter, piano
Moscow Symphony Orchestra
Kurt Sanderling
CD 5
Robert Schumann
Concerto op.54 (17.04.1958)
Sviatoslav Richter, piano
USSR State Symphony Orchestra
George Georgescu
Piotr Iliich Ciaikovski
Concerto n.1 op.23 (09.04.1968)
Sviatoslav Richter, piano
Moscow Philharmonic Orchestra
Kirill Kondrashin
CD 6
Johannes Brahms
Concerto n.2 op.83 (17.04.1958)
Sviatoslav Richter, piano
USSR State Symphony Orchestra
George Georgescu
Richard Strauss
Burleske in re min. (18.12.1961)
Sviatoslav Richter, piano
USSR State Symphony Orchestra
Gennady Rozhdestvensky
 |
Da sinistra: Dmitri Shostakovich, Sviatoslav Richter e David Oistrach.
La foto fu scattata il 4 maggio 1969 alla Sala Grande del Conservatorio di Mosca quando Richter e Oistrach presentarono, in prima mondiale, la Sonata per violino e pianoforte op.134 di Shostakovich. |
CD 7
Fryderyk Chopin
Concerto n.2 op.21 (22.12.1966)
Sviatoslav Richter, piano
USSR State Symphony Orchestra
Evgeny Svetlanov
César Franck
Les Djinns (30.12.1952)
Sviatoslav Richter
Moscow Symphony Orchestra
Kirill Kondrashin
Joseph Haydn
Concerto in re magg. (19.11.1983)
Sviatoslav Richter, piano
Minsk Chamber Orchestra
Yuri Tsiryuk
 |
Sviatoslav Richter in un particolare ritratto "modernista", olio su tela, degli Anni Settanta. Il quadro è stato dipinto dal grande baritono berlinese Dietrich Fischer-Dieskau. |
CD 8
Antonin Dvorak
Concerto op.33 (29.05.1966)
Sviatoslav Richter, piano
Moscow Philharmonic Orchestra
Evgeny Svetlanov
Sergei Prokofiev
Concerto n.1 op.10 (31.05.1952)
Sviatoslav Richter, piano
Moscow Symphony Orchestra
Kirill Kondrashin
CD 9
Bela Bartók
Concerto n.2 (06.05.1967)
Sviatoslav Richter, piano
USSR State Symphony Orchestra
Evgeny Svetlanov
Benjamin Britten
Concerto n.1 op.13 (28.05.1967)
Sviatoslav Richter, piano
USSR State Symphony Orchestra
Evgeny Svetlanov

CD 10
Alban Berg
Concerto da camera op.13 (09.04.1972)
Sviatoslav Richter, piano
Moscow Chamber Orchestra
Rudolf Barshai
Paul Hindemith
Kammermusik n.2 (22.05.1978)
Sviatoslav Richter, piano
Moscow Conservatory Orchestra
Yuri Nikolayevsky
Sviatoslav Richter
“Concerto Edition”
Splendida raccolta di rarissime registrazioni
dal vivo del leggendario pianista russo.
Edizione vivamente consigliata.
Eccellente qualità audio.
Cofanetto da 10 CD - BRILLIANT # 9199
Euro 299,00