Ernest Ansermet: Le registrazioni complete Decca
Per una migliore lettura di questo testo, consigliamo di entrare nel nostro Sito Internet:
ildiapason.it
e quindi cliccare, in alto a sinistra, su "Ultima Newsletter".
|
7 gennaio 2023
Gentile Signora, Gentile Signore,
oggi abbiamo il piacere di sottoporre alla Sua attenzione tre importantissime e recenti edizioni discografiche della Decca dedicate ad imperdibili interpretazioni del grandissimo direttore d’orchestra Ernest Ansermet.
Ripercorrere la vita di Ernest Ansermet (1883-1969) e la sua parabola artistica significa abbracciare quasi tutto l’arco di un secolo.
Ansermet non fu solo un artista, l’interprete, il direttore di primaria grandezza
che tutti conosciamo, ma personalità eclettica dagli infiniti interessi, collaboratore e amico di musicisti, assiduo organizzatore di eventi, creatore d’orchestre e di innumerevoli iniziative che furono al centro dell’avventura della musica dell’intero Novecento.
Fra i tanti protagonisti della vita direttoriale del secolo passato pochi ebbero così stretti rapporti di creatività, di lavoro e di scambio d’idee con i compositori della propria epoca, e forse nessuno come lui arrivò a raccoglierne una così ampia ed autorevole cerchia attorno a sé. Basti ricordare che il direttore svizzero entrò in stretti rapporti di amicizia e di sintonia artistica con personalità del calibro di Prokofiev, Ravel, Debussy, Stravinski, Britten, Hindemith, Berg, Bloch, Duparc, Saguet, Auric, Milhaud, Martin, Honegger e tanti altri.
E l’elenco potrebbe proseguire per poi estendersi a famosi nomi che hanno fatto la storia del secolo passato anche in campi lontani da quello musicale: Cocteau, Picasso, Proust, Maritain, Sartre, Poincaré ed altri notissimi filosofi, letterati, artisti e scienziati entrarono nella vita di Ansermet a significare la mai superficiale poliedricità degli argomenti cari al musicista ginevrino e la sua leonardesca sete di conoscenza e di continua, esasperata ricerca che si andò allargando praticamente a tutti i campi dello scibile fino agli ultimi giorni della sua operosissima vita.
La sua carriera internazionale era iniziata ai tempi dei leggendari “Ballets Russes” di Serghei Diaghilev che furoreggiarono nella gloriosa Parigi degli anni intorno alla Grande Guerra. Ansermet, ancora molto giovane e grazie anche alla sua fraterna amicizia con Igor Stravinski, ne era diventato il protagonista musicale dirigendone tutti gli spettacoli.
Il maestro svizzero aveva poi creato, negli Anni Venti, l’Orchestre Symphonique de Paris e, nel 1938 - in opposizione al regime nazista che dopo l’Anschluss si era impadronito del Festival di Salisburgo - l’Orchestra del Festival di Lucerna, da
lui diretta nel concerto inaugurale.
Ma soprattutto, nel 1918, aveva fondato la sua prediletta e meravigliosa “Orchestre de la Suisse Romande” che avrebbe poi guidato per ben cinquant’anni, fino al 1968. Un vero primato.
Raffinato “Maître à penser”, matematico, fisico, scrittore, filosofo, saggista, sociologo, pedagogista, compositore, psicologo e soprattutto razionale uomo di scienza, l’infaticabile Ernest Ansermet aveva personalmente contribuito, nei primi Anni Cinquanta, alle ricerche elettroacustiche che portarono alla nascita dell’Hi-Fi e suo fu il primo disco stereofonico della storia (Lo “Schiaccianoci” di Ciaikovski) registrato per la Decca nel 1954.
L’illustre etichetta britannica, rinomata per l’eccellenza tecnica delle incisioni, realizzò poi tutti i suoi numerosissimi dischi Long Playing, da sempre ammirati da legioni di appassionati come veri punti di riferimento ed ancora oggi ricercati con accanimento dagli intenditori di tutto il mondo.
Nel primi due cofanetti troviamo ampie raccolte di musiche di autori francesi e russi. Da segnalare, nel primo, le due diverse versioni del “Pelléas” (1952 & 1964), l’edizione di assoluto riferimento delle struggenti e sensuali “Les nuits d’été” con l’affascinante voce di Régine Crespin, e le davvero coinvolgenti prove d’orchestra (ben 45 minuti!) della “Symphonie fantastique” di Berlioz.
L’edizione dedicata ai musicisti russi presenta un gran numero di opere dell’Otto-Nocevecento fra le quali emergono, per la vastità e l’interesse dei documenti, quelle di Prokofiev e di Stravinski, due compositori cui Ansermet fu legato da lunga amicizia. Specialmente con Igor Stravinski il direttore svizzero ebbe per decenni stretti rapporti di collaborazione artistica, fino a diventarne l’interprete più autorevole.
Il terzo volume di questa formidabile raccolta contiene opere della grande tradizione sinfonica europea con le notevoli integrali delle Sinfonie di Beethoven e di Brahms e poi i grandi classici del vasto repertorio di Ansermet da Haydn a Mozart, da Sibelius a Respighi.
Questi tre speciali cofanetti sono stati prodotti esclusivamente per mercato italiano e possono essere acquistati assieme, oppure separatamente.
Rimasterizzazioni di eccellente qualità tecnica.
Come sempre, le richieste verranno evase nell’ordine in cui ci pervengono.
Ernest Ansermet

Tre grandi cofanetti
Vol.1 “French Music” - 32 CD
Vol.2 “Russian Music” - 33 CD
Vol.3 “European Tradition” - 31 CD
Edizioni vivamente consigliate.
Introvabili edizioni fuori catalogo.
Copie disponibili molto limitate.
Speciali produzioni della Decca.
In offerta speciale.
Volume 1
“French Music”
Registrazioni Decca 1951-1968
Orchestre de la Suisse Romande
Ernest Ansermet

AUBER
Fra Diavolo, Ouv.
Le domino noir, Ouv.
BERLIOZ
Symphonie fantastique op.14
45 minuti di prove d’orchestra
Les nuits d’été op.7
Régine Crespin, soprano
Le Corsaire op.21, Ouv.
Benvenuto Cellini, Ouv.
Béatrice et Bénédict, Ouv.
La Damnation de Faust op.24
Symphonie fantastique op.14
Le Carnaval romain op.9, Ouv.
BIZET
Patrie
Carmen, Suite
L’Arlésienne, Suites
Sinfonia in Do magg.
Jeux d’enfants op.22
La jolie fille de Perth

|
In una sbiadita ma molto significativa fotografia, vediamo Ernest Ansermet con la sua folta barba nera, nella Parigi dei primi Anni Venti, all’epoca della favolosa stagione dei “Ballets Russes”. Sono accanto a lui, alla sua sinistra, il mitico coreografo Serghei Diaghilev ed i celebri compositori russi Igor Stravinski e Serghei Prokofiev. |
CHABRIER
España
Habanera
Danse slave
Fête polonaise
Suite pastorale
Joyeuse marche
CHAUSSON
Sinfonia in Si bem. magg.
DEBUSSY
Pelléas et Mélisande
Registrazione del 1952
Suzanne Danco
Pierre Mollet
DEBUSSY
Pelléas et Mélisande
Registrazione del 1964
Erna Spoorenberg
Camille Maurane
DEBUSSY
Jeux
Danse
La mer
Khamma
Printemps
Marche écossaise
La boîte à joujoux
Images pour orchestre
Six épigraphes antiques
Nocturnes pour orchestre
Prélude à l’après-midi d’un faune
André Pépin, flauto
Rapsodie pour clarinette et orchestre
Robert Gugholz, clarinetto
Le Martyre de Saint Sébastien
Suzanne Danco, soprano
Nancy Waugh, contralto
Marie-Lise de Montmollin, contralto
Petite suite
Clair de lune
DELIBES
Coppélia
Sylvia, Suite
DUKAS
La Péri
L’apprenti sorcier
FAURÉ
Pénelope
Requiem op.48
Eric Schmidt, organo
Suzanne Danco, soprano
Gérard Souzay, baritono
Pelléas et Mélisande op.80
Masques et bergamasques op.112
FRANCK
Les Eolides
Sinfonia in re min.
Le chasseur maudit
HÉROLD
Zampa, Ouv.
HONEGGER
Pacific 231
Sinfonia n.2
Sinfonia n.3 “Symphonie liturgique”
Sinfonia n.4 “Deliciae basilienses”
Le Roi David
Suzanne Danco, soprano
Marie-Lise de Montmollin, mezzosoprano
Pauline Martin, mezzosoprano
Michel Hamer, tenore
Stéphane Audel, voce recitante
Une cantate de Noël
Pierre Mollet, baritono
LALO
Namouna
Michel Cuvit, tromba
André Pépin, flauto
Divertissement
Le Roi d’Ys, Ouv.
Rapsodie norvégienne
Scherzo pour orchestre
Symphonie espagnole
Ruggiero Ricci, violino
MAGNARD
Sinfonia n.3
MARTIN
Études for string orchestra
Concerto per sette strumenti a fiato
Petite symphonie concertante
Pierre Jamet, arpa
Germaine Vaucher-Clerc, clavicembalo
Doris Rossiaud, piano
Concerto per violino
Wolfgang Schneiderhan, violino
In terra pax
OFFENBACH
Orphée aux enfers, Ouv.
La belle Hélène, Ouv.
RAVEL
Le Tombeau de Couperin
Pavane pour une infante défunte
Valses nobles et sentimentales
Alborada del gracioso
Rapsodie espagnole
Ruggiero Ricci, violino
Ma mère l’oye
La valse
Tzigane
Boléro
Daphnis et Chloé
Registrazione del 1960
Daphnis et Chloé
Registrazione del 1965
Concerto per la mano sinistra
Jacqueline Blanchard, piano
Concerto in Sol magg.
Jacqueline Blanchard, piano
L’enfant et les sortiléges
Flore Wend, soprano
Marie-Lise de Montmollin, contralto
Geneviève Touraine, soprano
Adrienne Migliette, soprano
Suzanne Danco, soprano
Hugues Cuenod, tenore
Deux mélodies hébraiques
André Pépin, flauto
Shéhérazade
L’heure espagnole
Suzanne Danco, soprano
Heinz Rehfuss, baritono
Paul Durenne, tenore
Michel Hamel, tenore
André Vessieres, basso

|
Il grande direttore d'orchestra ginevrino Ernest Ansermet raffigurato su un francobollo commemorativo emesso dalle poste svizzere nel 1985. |
ROUSSEL
Sinfonia n.3 op.42
Sinfonia n.4 op.53
Le festin de l’araignée
Petite suite pour orchestre op.39
SAINT-SAËNS
Sinfonia n.3 op.78
Pierre Segon, organo
Danse macabre op.40
Le Rouet d’Omphale op.31
THOMAS
Mignon, Ouv.
Raymond, Ouv.
Ernest Ansermet
Vol. 1 - “French Music”
Decca Cat. # 480.7898
Cofanetto da 32 CD
Libretto di 26 pagine
Euro 59,90
♣♣♣
Volume 2
“Russian Music”
Registrazioni Decca 1946-1968
Orchestre de la Suisse Romande
Ernest Ansermet

BALAKIREV
Tamara
BORODIN
Sinfonia n.2
Sinfonia n.3
Il Principe Igor, Ouv.
Nelle steppe dell’Asia centrale
CIAIKOVSKI
Lo schiaccianoci op.71 (Integrale)
La bella addormentata op.66 (Integrale)
Il lago dei cigni op.20 (Integrale)
Suite per orchestra n.3 op.55
Ruggiero Ricci , violino
Suite per orchestra n.4 op.61 “Mozartiana”
Variazioni rococò op.33
Maurice Gendron, violoncello
Sinfonia n.6 op.74 “Patetica”
GLAZUNOV
Le stagioni op.67
Stenka Razin op.13
Valzer da concerto n.1 & n.2
GLINKA
Jota aragonesa
Kamarinskaya
Valse-Fantaisie
Ruslan e Ludmilla, Ouv.
Una vita per lo Zar, Ouv.
LIADOV
Kikimora op.63
Baba-yaga op.56
8 Canti popolari russi op.58

|
Tre grandi del Novecento. Da sinistra: Ernest Ansermet, Paul Hindemith e Arthur Honegger, nel 1937. |
MUSSORGSKI
Chovanshschina
Preludio e Danza degli schiavi
La fiera di Sorochintsy
Quadri di un’esposizione
Una notte sul Monte Calvo
PROKOFIEV
Sinfonia n.1 op.25 “Classica”
Registrazione del 1953
Sinfonia n.1 op.25 “Classica”
Registrazione del 1961
Sinfonia n.5 op.100
Sinfonia n.6 op.111
Suite Scita op.20
Cenerentola, Suite
Il figliuol prodigo op.46
Romeo e Giulietta, Suite
L’amore delle tre melarance
Marcia & Scherzo
Concerto per violino n.1 op.19
Ruggiero Ricci, violino
Concerto per violino n.2 op.63
Ruggiero Ricci, violino
Concerto per piano n.3 op.26
Julius Katchen, piano
RACHMANINOV
L’isola dei morti op.29
RIMSKY-KORSAKOV
Scheherazade op.35
Registrazione del 1954
Scheherazade op.35
Registrazione del 1960
La fiaba dello Zar Saltan, Suite op.57
Registrazione del 1959
La fiaba dello Zar Saltan, Suite op.57
Registrazione del 1956
Il volo del calabrone
Registrazione del 1957
Il volo del calabrone
Registrazione del 1958
Sadko op.5
Antar, Suite op.9
Dubinushka op.62
Il gallo d’oro, Suite
Notte di maggio, Ouv.
La Notte di Natale, Suite
Capriccio spagnolo op.34
La fanciulla di neve, Suite
La Grande Pasqua Russa, Ouv. op.36
STRAVINSKI
Petrouchka
L’Oiseau de feu, Suite
Symphonie de psaumes
Registrazioni del 1946-1947
L’Oiseau de feu Integrale
Registrazione del 1968
L’Oiseau de feu
49 minuti di prove d’orchestra (1968)
L’Oiseau de feu Integrale
Registrazione del 1955
L’Oiseau de feu, Suite
Registrazione del 1950
Symphonie de psaumes
Registrazione del 1961
Le Chant du rossignol
Petrouchka
Registrazione del 1949
Petrouchka
Registrazione del 1957
Le Sacre du printemps
Registrazione del 1950
Le Sacre du printemps
Registrazione del 1957
Pulcinella, Suite
Pulcinella (Integrale)
Marilyn Tyler, soprano
Carlo Franzini, tenore
Boris Carmeli, basso
Le Baiser de la fée
Registrazione del 1951
Le Baiser de la fée
Registrazione del 1962
Le Baiser de la fée
Registrazione del 1963
Renard
Registrazione del 1955
Michel Sénéchal, tenore
Hugues Cuénod, tenore
Heinz Rehfuss, baritono
Xavier Depraz, basso
Renard
Registrazione del 1964
Gerald English, tenore
John Mitchinson, tenore
Peter Glossop, baritono
Joseph Rouleau, basso
4 Études
Circus Polka
Suites n.1 & n.2
Scherzo à la russe
Apollon musagète
L’Histoire du soldat
Sinfonia in Do magg.
Sinfonia in tre movimenti
Sinfonie per strumenti a fiato
Concerto per piano e strumenti a fiato
Nikita Magaloff, piano
Capriccio per piano e orchestra
Nikita Magaloff, piano
Oedipus Rex
Ernst Haefliger, tenore
Hélène Bouvier, mezzosoprano
James Loomis, basso-baritono
André Vessières, basso
Hugues Cuénod, tenore
Les Noces
Basia Retchitzka, soprano
Lucienne Devallier, contralto
Hugues Cuénod, tenore
Heinz Rehfuss, baritono
Mavra
Ernest Ansermet
Vol. 2 - “Russian Music”
Decca Cat. # 482.0377
Cofanetto da 33 CD
Libretto di 40 pagine
Euro 59,90
♣♣♣
Volume 3
“The Great European Tradition”
Registrazioni Decca 1949-1968
Orchestre de la Suisse Romande
Ernest Ansermet

ALBENIZ
Iberia, Navarra
VILLA-LOBOS
Concerto per pianoforte n.1
Ellen Ballon, piano
BACH
Cantata BWV 67
Cantata BWV 130
Elly Ameling, soprano
Helen Watts, contralto
Werner Krenn, tenore
Tom Krause, basso
Suite n.2 BWV 1067
Suite n.3 BWV 1068
BEETHOVEN
Le nove Sinfonie
Egmont, Ouv. op.84
Coriolano, Ouv. op.62
Le creature di Prometeo op.43
Grande Fuga op.133
Leonore n.2, Ouv. op.72a
Leonore n.3, Ouv. op.72b
Fidelio, Ouv. op.72c
Joan Sutherland, soprano
Norma Procter, mezzosoprano
Anton Dermota, tenore
Arnold van Mill, basso
BLOCH
Schelomo
Zara Nelsova, violoncello
OBOUSSIER
Antigone
GEISER
Sinfonia op.44
Elsa Cavelti, contralto
BRAHMS
Nänie op.82
Rapsodia op.53
Le quattro Sinfonie
Ouverture tragica op.81
Variazioni Haydn op.73
Ouverture accademica op.80
Ein deutsches Requiem op.45
Helen Watts, contralto
Agnes Giebel, soprano
Hermann Prey, baritono
DE FALLA
Danza Española n.1
El amor brujo (Integrale)
El sombrero de tres picos (Integrale)
Marina de Gabarain, mezzo soprano
Suzanne Danco, soprano
HAYDN
Sinfonie nn.22, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 90
Concerto per tromba n.1
Paolo Longinotti, tromba

HUMMEL
Concerto per tromba
Michel Cuvit, tromba
LISZT
Hunnenschlacht
Faust di Lenau (2 Episodi)
Eine Faust-Symphonie
Werner Krenn, tenore
MENDELSSOHN
Ruy Blas, Ouv. op.95
Die schöne Melusine, Ouv. op.32
La grotta di Fingal, Ouv. op.26
Sogno di una notte di mezza estate
Sinfonia n.4 op.90 “Italiana”
SCHUBERT
Rosamunde D.747
MOZART
Sinfonia n.38 K.504 “Praga”
Serenata K.361 “Gran Partita”
Concerto per flauto K.314
André Pepin, flauto
Exsultate, jubilate K.165
Janine Micheau, soprano
LEOPOLD MOZART
Concerto per tromba
Michel Cuvit, tromba
RESPIGHI
Pini di Roma
Fontane di Roma
ROSSINI-RESPIGHI
La Boutique fantasque
Rossiniana
SCHUMANN-GLAZUNOV
Carnaval op.9
CHOPIN-DOUGLAS
Les Sylphides
TURINA
Danzas fantásticas op.22
SCHUMANN
Sinfonia n.2 op.61
Manfred op.115
Concerto op.54
Dinu Lipatti, piano
Adagio e Allegro op.70
Edmund Leloir, corno
SIBELIUS
Sinfonia n.2 op.43
Sinfonia n.4 op.63
Tapiola op.112
VIVALDI
Concerto per fagotto RV.497
Concerto per fagotto RV.481
Henri Helaerts, fagotto
MARCELLO
Concerto per oboe
Roger Reversy, oboe
HAENDEL
Concerto per organo op.4/1
Concerto per organo op.4/2
Jeanne Demessieux, organo
WAGNER
Meistersinger: Preludio
Lohengrin: Preludio Atto 1
Parsifal: Preludio & Incantesimo
Götterdämmerung: Marcia funebre
WEBER
Preciosa, Ouv.
Der Freischütz, Ouv.
Beherrscher der Geister, Ouv.
Concerto per fagotto op.75
Henri Helaerts, fagotto
Jubel, Ouv.
Oberon, Ouv.
Euryanthe, Ouv.
Abu Hassan, Ouv.
Ernest Ansermet
Vol. 3 “The Great European Tradition”
Decca Cat. # 482.1235
Cofanetto da 31 CD
Libretto di 50 pagine
Euro 59,90
♣♣♣
Edizioni disponibili anche separatamente.
Copie molto limitate.
In offerta speciale.
Altri importanti e molto rari CD, DVD
e dischi Long Playing di ERnest Ansermet
notevole valore storico e artistico
sono elencati nel nostro
nuovo Sito Internet:
ildiapason.it
Nel caso trovasse le proposte di Suo interesse La invitiamo
a prendere contatto con noi, inviando un messaggio a:
ordini@ildiapason.it
oppure tramite telefono o fax.
Le ricordiamo che sono ancora disponibili molti dei titoli presentati nelle nostre precedenti newsletter.
Il contributo per spese di spedizione e imballaggio per l’Italia è di Euro 5,90
Tale importo non è dovuto se il totale dei prodotti spediti supera Euro 150,00.
Di norma spediamo tramite pacco contrassegno (Corriere SDA Express), con consegna garantita entro 24 ore.
Per qualsiasi altra richiesta, ci invii un messaggio: rispondiamo sempre a tutti ed in tempi brevi.
Si accettano pagamenti tramite PayPal
sul nostro conto PayPal ildiapason@gmail.com
Nelle prossime Newsletter
- Numerose ed importanti rarità storiche: cameristiche, operistiche e sinfoniche, dell’etichetta “Arkadia”. In offerta speciale.
- Libri rari, di argomento musicale, in varie lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, russo, spagnolo, ungherese, ecc.
- Rare incisioni di opere liriche. In offerta speciale e limitata
- Novità operistiche, sinfoniche e strumentali in DVD video. Nel nostro nuovo Sito Internet è anche presente una vasta offerta d'imporanti DVD video di Cinema d’Autore.
- Grandi interpreti vocali del Novecento nella collana “Prima Voce” della Nimbus.
- Oltre 100 CD fuori catalogo, ed assolutamente introvabili, della scomparsa ed importante etichetta francese “Tahra”. In offerta speciale.
- Numerosi CD della raffinata etichetta giapponese “Weitblick” dedicata a grandi direttori d’orchestra di ieri e di oggi.
- Introvabili e rari CD storici, strumentali e sinfonici, delle etichette inglesi Biddulph & Pearl. Tutti disponibili in copia unica.
- Numerosi DVD con capolavori del Cinema d'Autore.
- Quattro importanti cofanetti di CD dedicati a registrazioni del grande pianista napoletano Sergio Fiorentino. In offerta speciale.
- 15 splendidi CD in un’offerta imperdibile: la raccolta completa delle incisioni EMI del grandissimo pianista francese Yves Nat.
- Placido Domingo interprete principale di tre opere liriche complete: Carmen, Fedora, Trovatore. Tre DVD in offerta speciale.
- Un’ampia offerta di ormai molto rari CD, vocali e strumentali, della prestigiosa etichetta americana “Music & Arts”.
- Leonard Bernstein al pianoforte. Un nuovo cofanetto Sony da 11 CD.
- Paul Badura-Skoda: Le sue più importanti registrazioni Westminster degli Anni Cinquanta. Introvabile cofanetto da 20 CD.
- Mstislav Rostropovich: un grande documentario video firmato da Bruno Monsaingeon. Novità DVD Naxos.
- Oltre 100 rari concerti per pianoforte e orchestra composti negli ultimi tre secoli. Grande cofanetto da 40 CD della Brilliant Classics.
- Fritz Reiner dirige i Poemi sinfonici di Richard Strauss. 11 CD tratti dalla famosa collana RCA Victor "Living Stereo".
- Artur Rubinstein: una strepitosa raccolta di Concerti per pianoforte e orchestra degli Anni Cinquanta.
- 10 CD con registrazioni storiche della grande pianista Elly Ney.
- Sviatoslav Richter: un'ampia proposta di rarità discografiche "Live".
- Rare registrazioni di Bruno Maderna come direttore d'orchestra.
- Tutte le incisioni di Heinrich Neuhaus. Cofanetto Melodiya da 5 CD.
- Wilhelm Backhaus: le registrazioni Decca. Cofanetto da 38 CD.
- Sviatoslav Richter: le registrazioni DG, Decca, Philips. 51 CD.
- Vladimir Sofronitzky: Rare registrazioni dal vivo. Cofanetto da 10 CD.
Ci piacerebbe poter ricevere da Lei eventuali commenti o suggerimenti in merito alle nostre newsletter.
E Le saremmo altresì grati se potesse far conoscere le nostre offerte tra le Sue amicizie inoltrandole, sempre tramite e-mail, ad altri appassionati di musica.
La ringraziamo e La salutiamo cordialmente.
Umberto Masini