Newsletter n. 740 Newsletter precedente

Libri rari: Una vasta scelta di importanti volumi sulla musica

 

Per una migliore lettura di questo testo, consigliamo di entrare nel nostro Sito Internet:

 ildiapason.it 

e quindi cliccare, in alto a sinistra, su "Ultima Newsletter".

 

Mercoledì, 4 settembre 2025

Gentile Signora, Gentile Signore,
oggi abbiamo il piacere di sottoporre alla Sua attenzione una speciale offerta di libri molto rari in italiano e in varie lingue, quasi tutti ormai introvabili. Alcuni di questi titoli sono dei veri e propri pezzi da collezione.

Tutti i volumi presentati sono in ottimo stato di conservazione ed in copia unica. La lista comprende anche qualche libro di recente pubblicazione in offerta speciale.

Altri simili elenchi di importanti rarità librarie seguiranno nel corso delle prossime settimane.

Come sempre, le richieste verranno evase nell’ordine in cui ci pervengono.

 

Libri molto rari

Edizioni introvabili 
e fuori catalogo

 

 

Questa offerta speciale

scade il 15 settembre 2025

 

 

VLADIMIR HOROWITZ "Vita e musica" di Harold C. Schonberg - cm.14x23 - IN ITALIANO - 420 pagine - Rizzoli - Milano, 1993 - Al leggendario Vladimir Horowitz sono stati dedicati vari libri, specie in anni recenti. Questo è certamente tra i migliori, ricco di documenti e di testimonianze di prima mano - Vladimir Horowitz (1903-1989) é stato tra i più celebrati pianisti del Novecento, seguìto da un vero esercito di fan che ne ammiravano il virtuosismo parossistico, al limite dell'impossibile - Oggi di talenti come il suo ne troviamo dappertutto, ma allora, ai suoi tempi, lui era l'unico - Fu famoso anche per la ricca aneddotica, per il carattere tenebroso, per le sue eccentricità ed anche per qualche caduta di stile - Famosi anche i suoi silenzi, i suoi isolamenti dalle scene concertistiche, sempre seguiti da spettacolari "ritorni", sapientemente organizzati dallo Star-System americano - Non meno celebre di Horowitz è l'autore del libro, Harold C. Schonberg, per decenni critico musicale del prestigioso "New York Times", che qui sfoggia tutta la sua sapienza ed il suo disincantato stile "Liberal", scrivendo un libro che di fatto è una vera e propria inchiesta giornalistica - Schonberg aveva già legato il suo nome ad altri ben noti libri sul pianoforte e sui grandi pianisti - Nelle pagine centrali del volume troviamo una ricca e ghiotta raccolta di fotografie, in gran parte inedite, tratte dall'album di famiglia dello stesso Horowitz - Euro 40,00

FELIX MENDELSSOHN "On Wings of Song" di Wilfrid Blunt - cm.20x25 - IN INGLESE - 290 pagine - Hamish Hamilton - London, 1994 - La bibliografia dedicata a Mendelssohn conta decine di testi, tutti pubblicati in varie lingue, con esclusione della nostra - Questo è uno dei libri più interessanti sull'argomento e certamente tra i più pregevoli, pubblicato a Londra trent'anni fa - Vi si racconta la vita e la storia musicale di questo compositore romantico, autore soprattutto di pagine strumentali, pianistiche e sinfoniche - Opera di un molto reputato studioso, il volume è impaginato con gusto, stampato su carta speciale e lussuosamente rilegato - Di assoluto fascino sono le numerose illustrazioni che lo arricchiscono e che comprendono anche numerosi disegni a matita e acquerelli dello stesso Mendelssohn: che ci fanno capire, non bastasse la sua musica, quanto profonda fosse la sua sensibilità artistica - Euro 39,00

WILHELM FURTWÄNGLER  "A Discography" a cura di Henning Smidth Olsen - 72 pagine - IN INGLESE - Nationaldiskoteket - Copenhagen, 1970 - Di discografie di Furtwängler ne sono uscite alcune negli ultimi anni, ma questa ha l'indubbio merito di essere stata la prima in assoluto. Un lavoro di certosina pazienza che ha coinvolto l'autore per anni ed anni di minuziose ricerche. Questo volume elenca tutte le registrazioni pubblicate del mitico direttore berlinese; tutti i dischi che avevano circolato fino a quell'anno (allora i CD non esistevano). In queste pagine si trovano catalogate anche le registrazioni inedite: nastri magnetici e incisioni speciali solo disponibili negli archivi radiofonici di vari paesi europei. Una vera miniera di affascinanti informazioni - Euro 30,00

OTTO KLEMPERER "Conversations with Otto Klemperer" a cura di Peter Heyworth - cm.21x27 - IN INGLESE - 128 pagine - Victor Gollancz Ltd. - London, 1973 - Uno dei pochi libri esistenti su Otto Klemperer (1885-1973), grandissimo direttore d'orchestra tedesco, tra i più importanti di tutto il Novecento - Nato a Breslau, l'odierna Wroclaw polacca, Klemperer ebbe una vita errabonda attraverso numerose città della Germania, fu amico e allievo di Gustav Mahler e diresse le più famose orchestre tedesche fino al 1933 quando, essendo lui ebreo, fu costretto a lasciare la sua patria in seguito alla presa del potere da parte dei nazisti - Come quello di Bruno Walter, il suo sarebbe stato un esilio senza ritorno. Fu molto attivo a Mosca ed a Leningrado negli anni Venti, poi in America, poi ancora a Budapest ed infine a Londra dove negli ultimi tempi legò il suo nome alla Philharmonia Orchestra, in uno storico binomio ricco di concerti e di favolose incisioni discografiche - Il libro, in grande ed elegante formato, contiene una sua lunghissima intervista (120 pagine), nella quale Klemperer racconta in prima persona della sua intera vita, la carriera, le orchestre, i rapporti con Gustav Mahler, i teatri, gli incontri, le amicizie, l'evoluzione del suo repertorio molto legato ai classici tedeschi e soprattutto a Mahler di cui fu interprete carismatico e con ben pochi rivali - Prima edizione. Con numerose fotografie storiche, discografia "scientifica", indice dei nomi - Euro 78,00

HERBERT VON KARAJAN "Das Karajan und die Singverein Familienalbum 1947-1987" di Peter Altmann - cm.30x21 - IN TEDESCO - Singverein der Gesellschaft der Musikfreunde - Wien, 1987 - Un molto pregevole album fotografico pubblicato come edizione privata e fuori commercio dal "Singverein" di Vienna - Il Singverein è uno dei più famosi cori del mondo. Fondato nel 1858, il coro opera da sempre nella capitale austriaca, specie in collaborazione con la celebre orchestra dei Wiener Philharmoniker - Il volume, in elegante formato orizzontale, uscì per celebrare i 40 anni di collaborazione del coro con Herbert von Karajan (1908-1989) che lo aveva diretto per la prima volta, assieme ai Wiener Philhamoniker, nel 1947 - Una bella raccolta di un centinaio di splendide fotografie del famoso direttore austriaco con membri, solisti e dirigenti del coro. Foto di concerti, di prove, di viaggi, ecc. - Karajan, con i "Wiener" ed il "Singverein", eseguirono assieme il cuore dal grande repertorio per orchestra e coro, dalla Nona di Beethoven al Requiem di Verdi, dal Magnificat di Bach al Parsifal di Wagner - Euro 29,00

ELSA RESPIGHI "Ardendo vivo. Tre vite in una. Quasi un romanzo" di Leonardo Bragaglia - cm.16x23 - IN ITALIANO - 230 pagine - Bulzoni Editore - Roma, 1983 - Storia, vita e carriera del mezzosoprano Elsa Respighi (1894-1996), famosa cantante lirica, specialmente attiva negli anni tra le due guerre, nonché moglie e musa ispiratrice del celebre compositore bolognese Ottorino Respighi (1879-1936). Elsa era stata anche pianista, scrittrice e compositrice, ed in tale veste aveva completato, nel 1937, la "Lucrezia", l'ultima opera rimasta incompiuta di Ottorino Respighi, scomparso nel 1936. Nella sua lunghissima vita si era intensamente adoperata per valorizzazione della figura e delle opere del marito, scrivendo libri e creando una fondazione a lui dedicata - Con numerose fotografie storiche e rari documenti - Elenco delle composizioni e discografia - Euro 29,00

EMIL GILELS "Discografia di Emil Gilels" a cura di Falk Schwarz - cm.21x30 - 74 pagine - IN INGLESE - Edizione privata - Dresden, 2019 - Un notevole lavoro ha impegnato Falk Schwarz in lunghi anni di ricerche per realizzare questo volume che raccoglie l'elenco di tutte le registrazioni del grande pianista russo Emil Gilels (1916-1985) elencate per ordine alfabetico dei compositori dei vari brani. La carriera discografica di Gilels si svolse tra il 1933 ed il 1985, vale a dire dall'epoca dei dischi a 78 giri, passando attraverso l'era dei Long Playing fino ai Compact Disc dei nostri tempi. Questo straordinario volume raccoglie tutte le varie edizioni, pubblicate fino ad oggi (vale a dire in quasi novant'anni), dei numerosissimi dischi di Gilels, anche quelle più rare ed introvabili. Di ciascuna registrazione sono indicate le date, i luoghi ed ogni possibile ed utile informazione, compresa la durata dei brani e tutti i documenti video, quando esistenti. E' forse inutile insistere sull'immenso interesse che offre la lettura e la consultazione di queste pagine, ricchissime di sorprendenti informazioni sulla storia discografica di questo celebre pianista. A solo titolo di esempio vale la pena di segnalare che del Concerto n.1 di Ciaikovski, nell'interpretazione di Emil Gilels, sono esistite negli anni ben 21 diverse registrazioni (audio e video), effettuate tra il 1938 (a Bruxelles) ed il 1980 (a Berlino). La seconda parte del volume raccoglie tutte le incisioni di Gilels raccolte in ordine cronologico, dal 1933 al 1985.
Di origini ebraiche, Gilels era nato a Odessa nel 1916 e fin da giovanissimo iniziò una strepitosa carriera in patria. Non ancora ventenne entrò nella classe di perfezionamento del mitico Heinrich Neuhaus al conservatorio di Mosca e qualche anno più tardi, nel 1938, divenne una celebrità mondiale dopo aver conseguito il primo premio all'allora prestigiosissimo "Concorso Regina Elisabetta" di Bruxelles. Nel 1944 Prokofiev gli dedicò la sua "Ottava Sonata". Subito dopo la guerra Gilels aveva creato un trio strumentale, di notevole successo, con il violinista Leonig Kogan, di cui era cognato, ed il violoncellista Mstislav Rostropovich. Morì a Mosca nel 1985, all'età di 69 anni. Ben pochi pianisti del Novecento hanno raggiunto un livello tecnico ed artistico pari al suo.
Edizione introvabile altrove: nostra distribuzione esclusiva. Euro 32,00

SHURA CHERKASSKY "Per un omaggio a Shura Cherkassky" di Hans Fazzari e Francesco Maria Colombo - cm.16x22 - IN ITALIANO - 250 pagine - Nuove Edizioni - Milano, 1998 - L'unico libro mai dedicato, in lingua italiana (e molto probabilmente anche a livello mondiale), a questo grandissimo pianista.
Aleksandr (Shura) Isaakovich Cherkassky (1909-1995) è stato uno dei più importanti pianisti del Novecento, rimasto celebre come raffinato interprete del repertorio romantico e per l'inarrivabile gusto retrò delle sue interpretazioni, specie i deliziosi pezzi brevi di autori come Albeniz, Scarlatti, Rachmaninov, Chopin, Schumann, Liszt, Skrjabin e Ciaikovski, che Cherkassky cesellava con inarrivabile fascino visionario e con superba maestria tecnica: sapendo sfruttare, come ben pochi altri pianisti, tutte le più caleidoscopiche sfumature che il pianoforte gli consentiva di esprimere. Nato a Odessa ("La Mecca dei pianisti", secondo una celebre definizione del critico del New York Times Harold C. Schonberg) nel 1909, Cherkassky si trasferì presto in America dove studiò con il mitico Josef Hofmann al "Curtis Institute of Music" di Filadelfia. Cherkassky iniziò fin da giovane una straordinaria carriera internazionale. Una carriera che sarebbe durata quasi 70 anni e che lo avrebbe portato a farsi conoscere ed ammirare in ogni angolo del mondo. Fu amico e collaboratore di celebri compositori, come Rachmaninov e Stravinski e trascorse gli ultimi anni della sua vita a Londra, non in una casa normale, ma in un appartamento a lui espressamente dedicato in uno dei più prestigiosi alberghi, il Royal White House, della capitale britannica. Il libro è nato dall'amicizia di Cherkassky con Hans Fazzari, pianista milanese ed organizzatore di concerti, e con Francesco Maria Colombo che, all'epoca in cui il volume venne pubblicato, era il critico musicale del "Corriere della Sera". Negli ultimi anni Shura Cherkassky divenne molto popolare in Italia, specie a Milano dove fu spesso ospite nei concerti delle "Serate Musicali". E chi scrive questa nota ne ricorda ancora, con infinita nostalgia, le leggendarie meraviglie sonore che lui sapeva evocare dal suo strumento e il travolgente successo che accompagnava le sue esecuzioni, in un crescendo di ovazioni senza fine. Stampato su carta patinata speciale ed elegantemente rilegato, il volume contiene infinite storie della sua vita, un'intervista, varie testimonianze, la riproduzione di documenti e lettere d'ogni genere, programmi di sala, la discografia completa, una selezionata concertografia e decine di meravigliose fotografie in bianco e nero. Ormai introvabile ed assoluta rarità. Un vero "Unicum" - Euro 48,00

SAVINIO MUSICISTA "Il suono metafisico" - di Michele Porzio - cm.16x21 - IN ITALIANO - 230 pagine -Marsilio Editori . Venezia, 1988 - La poliedrica personalità di Alberto Savinio è stata sottoposta in anni recenti ad un approfondito recupero critico: il mosaico della sua creatività inizia ad illuminarsi nella varietà dei contributi alla narrativa e alla saggistica., alla drammaturgia ed alla pittura. L'indagine di Michele Porzio ricostrusce l'itinerario musicale di Savinio nelle sue due distanti stagioni creative (1912-1915 e 1948-1952). Della prima evidenzia, oltre al caleidoscopico gioco di consonanze e reciproche influenze che rimandano a Satie, Stravinski, e Apollinaire, il valore profetico della sua poetica per le tendenze più radicali della musica contemporanea: della seconda  la nuova disposizione d'animo e tecnica, che affidandosi alla forma sonora ed alla ribalta teatrale, vi celebra la sintesi dei motivi etici ed esistenziali che percorrono la sua letteratura e la sua visione del mondo. Alberto Savinio (1891-1952) era fratello del celebre pittore Giorgio de Chirico e fu famoso nei suoi anni come notevole pittore egli stesso, musicista e compositore (allievo a Monaco di Max Reger), regista teatrale, drammaturgo, critico musicale e soprattutto scrittore di rara raffinatezza stilistica - Euro 34,00

LEYLA GENCER “Il canto e la passione” di Zeynep Oral - cm.21x27 - IN ITALIANO - 320 pagine - Ugo Mursia Editore - Milano, 2008 - Prima edizione italiana di un bellissimo libro originariamente pubblicato in lingua turca nel 1992 - Prefazione di Lorenzo Arruga - Storia di una vera Regina - Molto corposo volume biografico e documentario sul grande soprano turco, ma milanese d’adozione, Leyla Gencer (1928-2008), regina sulle scene e nella vita, considerata fra le dive più amate della lirica, voce fra le più interessanti del suo tempo - Molto applaudita protagonista di ben quindici stagioni scaligere, la Gencer legò il suo nome alle più famose “Regine” del melodramma e con la sua predilezione per il repertorio belcantistico fu al centro della Donizetti-Renaissance: un campo dove non conobbe rivali - Stranamente tenuta lontana dalle case discografiche fu quindi anche regina incontrastata dei cosiddetti “dischi-pirata” che contribuirono a diffondere la sua arte inconfondibile presso un vastissimo pubblico di appassionati - Donna dotata d’intrigante carisma, davvero regale nell’aspetto e nei modi, di notevoli charme e cultura, la Gencer ha lasciato un segno profondo nella storia di almeno due decenni del nostro teatro lirico e chi scrive questa nota la ricorda come affascinante compagna di serate e d’indimenticabili conversazioni - Con decine e decine di splendide fotografie, repertorio, cronologia, discografia - Edizione d’arte. Un vero Unicum - Euro 69,00

VAN CLIBURN di Sophiya Michàilovna Chentova - cm.14x21 - IN RUSSO - 96 pagine - Izdatelstvo Muzyka - Leningrad, 1989 - Un rarissimo volume pubblicato in Russia (Leningrado, 1989) in omaggio al grande pianista americano Van Cliburn (1934-2013) - Van Cliburn aveva studiato con la madre (allieva di Artur Friedheim) e successivamente alla Juilliard School of Music di New York sotto la guida di Rosina Lhèvinne - A vent'anni debuttò al Carnegie Hall con la direzione di Mitropoulos nel Concerto di Ciaikovski che poi sarebbe diventato il suo acclamatissimo "Cavallo di Battaglia" - Il nome del giovane pianista texano emerse a vasta risonanza mondiale subito dopo aver vinto clamorosamente (1958) il primo premio al prestigioso "Concorso Ciaikovski" di Mosca, la cui giuria annoverava addirittura i nomi illustri di Neuhaus, Richter e Gilels. E fu proprio Sviatoslav Richter, insistendo nei suoi massimi punteggi, a proclamarlo vincitore ssoluto - Si dice che quella sua affermazione abbia contribuito al processo di distensione tra USA e URSS ed avviare il dissolversi della Guerra Fredda; resta il fatto che da quel momento il suo nome divenne popolarissimo in Russia, fino agli ultimi anni della sua vita, e questo bel libro ne è la tangibile dimostrazione - In America, dopo quel fatidico 1958, Van Cliburn fu considerato come una sorta di eroe nazionale - Ormai del tutto introvabile edizione - Con varie e totalmente sconosciute fotografie di Van Cliburn in Russia - Euro 60,00

MUSICA E SOCIETÁ di AA.VV. - cm.14x21 - IN ITALIANO - Dedalo Libri - Bari, 1975 - Testi di: Nicola Signorello, Carlo Maria Badini, Massimo Bogiankino, Carlo Frajese, Domenico Guaccero, Guido Turchi, Pierluigi Urbini, Roman Vlad, Massimo Coen, Luigi Pestalozza, Giorgio Napolitano, Carlo Marinelli, Vittoria Ottolenghi, Giorgio Vidusso, ecc. -  Euro 27,00

RENATA TEBALDI “Omaggio a Renata Tebaldi” di AA.VV. - cm.19x27 - IN ITALIANO - 250 pagine - Edizioni del Teatro alla Scala - Milano, 2002 - Pregevole tributo editoriale al grande soprano Renata Tebaldi (1922-2004), cantante tra le più amate di tutti i tempi ed acclamata in particolare come eccellente interprete di autori come Verdi e Puccini. Fu stella di prima grandezza nelle stagioni scaligere del primo dopoguerra - Proprio alla Scala Renata Tebaldi aveva debuttato nel maggio del 1946 nello storico concerto di riapertura del Teatro dopo la ricostruzione seguita alle gravi rovine dei bombardamenti, sotto la direzione di Arturo Toscanini - Testi di Carlo Fontana, Paolo Isotta, Guido Pannain, Giovanni Testori, Rodolfo Celletti, Luigi Bellingardi - Decine di bellissime fotografie, discografia, locandine, intervista  -  Introvabile - Euro 69,00   

CLAUDE DEBUSSY di Victor Seroff - cm.16x22 - IN ITALIANO - 390 pagine - Edizioni Nuova Accademia - Milano, 1960 - Con bibliografia, discografia essenziale dell’epoca, catalogo delle opere - Euro 35,00

ARTURO TOSCANINI “An Intimate Portrait“ di Samuel Chotzinoff - cm.17x25 - IN INGLESE - 150 pagine - Alfred A. Knopf - New York, 1956 - Con rare foto. Gli anni americani del celebre direttore d’orchestra raccontati da uno stimato critico musicale nonché amico personale di Toscanini  - Euro 65,00

GALLIANO MASINI di AA.VV. - cm.21x30 - IN ITALIANO - 170 pagine - Circolo "Galliano Masini" - Livorno, 1996Importante ed ormai molto raro volume celebrativo dedicato al grande tenore livornese Galliano Masini (1996-1986) - Masini debuttò a Livorno nella mascagnana "Lodoletta" e successivamente approdò alla Scala di Milano e al Teatro dell'Opera di Roma divenendone in seguito una presenza fissa per anni ed anni - Fu anche molto attivo nel cinema degli Anni Trenta e per questi suoi ruoli interpretati sul grande schermo divenne uno dei più popolari cantanti dei suoi anni - Ormai molto rara edizione commemorativa a tiratura limitata e curata dal Circolo "Amici dell'Opera" di Livorno - Testi di Alfio Dini, Fulvio Venturi, Alessandro Rizzacasa, Elvio Giudici, Alberto Paloscia, Mauro Calvetti, Carlo Marinelli Roscioni - Edizione speciale pubblicata nel centenario della nascita del celebre tenore livornese - Numerose foto e documenti inediti - Cronologia, repertorio, discografia -  Introvabile - Euro 37,00

GIUSEPPE VERDI “Celeste Aida…“ a cura di Ettore Gerardi - cm. 12x19 - IN ITALIANO - 142 pagine -  Napoleone Editore - Roma, 1981 - I libretti completi delle opere: Aida, Trovatore, Ballo in maschera, Forza del destino - Euro 14,00

CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK di Nikolaus de Palézieux - cm.11x19 - IN TEDESCO - 150 pagine - Rowohlt - Hamburg, 1988 - Con numerose e belle illustrazioni - Euro 10,00

L’OPERA IN CD & VIDEO “Guida all’ascolto” di Elvio Giudici  - cm.15x22 - IN ITALIANO - 1260 pagine  - Il Saggiatore - Milano, 1995 - Immensa, minuziosa e completissima analisi critica di tutte le Opere Liriche pubblicate in CD e Video - Raro esemplare della prima edizione - Euro 19,00

PETER SCHREIER “Ocima pevce“  di Peter Schreier - cm.14x21 - IN CÉCO - 154 pagine - Nakladatelstvi Vysehrad - Praha, 1985 - Riflessioni e ricordi del celebre cantante tedesco. Con numerose foto in bianco e nero di Peter Schreier  - Euro 10,00

BENIAMINO GIGLI “Il cantore del popolo” di Raffaello de Rensis - cm.18x24 - IN ITALIANO - 240 pagine - Novissima - Roma, 1932 - Molto probabilmente il primo libro mai pubblicato su Beniamino Gigli (1890-1957) - La sua storia fu per decenni legata a quella dei maggiori teatri del mondo e la sua popolarità di tenore romantico, lirico ed appassionato fu davvero immensa, dalla Scala al Metropolitan - Ad accrescere la sua fama contribuirono la sua attività come attore in numerosi film musicali dell'epoca ed il molto vasto numero d'incisioni discografiche che lo fecero conoscere ed amare in ogni angolo del pianeta - Il libro, come si capisce dallo stesso titolo, ne traccia un ritratto palesemente agiografico da dove emergono ovviamente non solo le tracce molto enfatizzate della sua vita e della sua carriera artistica, ma anche i suoi stretti rapporti col fascismo, che del suo nome fece un simbolo ed un vanto propagandistico da inserire tra le glorie nazionali. E del resto lo stesso Gigli non fece mai mistero delle sue simpatie per la dittatura che in quegli anni dominava l'Italia, tanto che tra i numerosi dischi di famose canzoni da lui incisi, oltre a "Mamma", c'era anche "Giovinezza": l'inno ufficiale del regime - Con molte splendide e rarissime foto stampate in calcografia, alcune su doppia pagina - Interessanti appendici cronologiche - Rarità assoluta - Euro 58,00

THE SEGOVIA TECHINQUE di Vladimir Bobri - cm.23x23 - IN INGLESE - 96 pagine - The Bold Strummer - Westport, 1972 - Un omaggio ad Andrés Segovia, alla sua tecnica ed alla sua scuola, ma anche una guida didattica per chi studia la chitarra - Il libro si dedica ai giovani studenti di chitarra e prende spunto dalla figura di Andrés Segovia (1893-1987) maestro indiscusso e vera figura carismatica dello strumento che, primo tra tutti i chitarristi, lo portò all'attenzione del grande pubblico internazionale - Il libro racconta la storia della chitarra, dei maggiori compositori che a questo strumento hanno dedicato le loro opere e ne illustra, con numerose fotografie e disegni, la tecnica, i segreti della posizione del corpo, delle gambe, delle mani, delle dita, la cura delle unghie, ecc. Con una prefazione dello stesso Andrés Segovia. L'autore, Vladimir Bobri (Bobritzky) è stato un famoso chitarrista ucraino naturalizzato cittadino americano (1898-1986). Rara edizione pubblicata a Westport, Connecticut (USA) nel 1972 - Euro 29,00

OLIVIER MESSIAEN di Harry Halbreich - cm.14x22 - IN FRANCESE - 532 pagine - Fayard - Paris, 1980 - Un molto corposo libro sulla vita del celebre compositore francese Olivier Messiaen (1908-1992) e sulle sue opere, pubblicato quando il musicista era ancora in vita - Messiaen studiò al Conservatorio di Parigi sotto la guida di Paul Dukas, Charles-Marie Widor e Marcel Dupré - Nel 1931 ottenne il posto di organista della chiesa della Sainte-Trinité a Parigi, incarico che mantenne fino alla morte. Nel 1940, durante l'occupazione tedesca della Francia, fu fatto prigioniero dai nazisti ed internato in un capo di lavori forzati in Germania. Qui, trovando casualmente tra i suoi compagni di prigionia tre musicisti, compose, col beneplacito del responsabile del campo, un appassionato di musica, una delle sue composizioni più note, il celebre "Quatuor pour la fin du Temps" (Quartetto per la fine del Tempo) per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte La prima fu eseguita il 15 gennaio 1941 davanti a circa quattrocento prigionieri del campo. Iniziava così la sua storia di compositore che lo avrebbe poi portato ad entrare nella rosa dei più importanti musicisti francesi del Novecento - Fu anche professore di composizione ed ebbe tra i suoi allievi i nomi famosi di Pierre Boulez, Yvonne Loriod (che poi divenne la sua seconda moglie), Karlheinz Stockhausen, Iannis Xenakis, George Benjamin e l'organista inglese Jennifer Bate. Ricchissima la sua vena compositiva che traeva ispirazione anche da antiche tradizioni orientali - Messiaen era molto affascinato dal canto degli uccelli, era suo convincimento che essi fossero i più grandi musicisti sulla terra e considerava sé stesso più come un ornitologo che come un compositore. Nei suoi numerosi viaggi in tutto il mondo, ebbe modo di ascoltare e registrare il canto di numerosi uccelli, realizzando delle trascizioni rimaste famose (soprattutto per pianoforte ma anche per orchestra), tra cui la più celebre è il "Catalogue d'oiseaux" (Catalogo d'uccelli), composto tra il 1956 e il 1958. Oltre ad essere composizioni a sé stanti, tali trascrizioni vennero inserite in gran parte delle sue opere più famose, come nella "Sinfonia Turangalila" e nel "San Francesco d'Assisi". L'uso innovativo di ritmo, melodia e armonia, la sua personale concezione delle relazioni tra tempo, musica e colore, la passione per il canto degli uccelli e la sua sincera e profonda ispirazione religiosa, nonché il suo ruolo di didatta, hanno contribuito a fare di Olivier Messiaen uno dei più grandi ed influenti compositori del XX secolo. Lo stesso autore del libro è stato allievo di Messiaen - Con numerose fotografie storiche, catalogo delle composizioni, discografia, filmografia. bibliografia - Euro 32,00

CARLO GALEFFI “Carlo Galeffi e la Scala“ di Rodolfo Celletti - cm.18x25 - IN ITALIANO - 104 pagine - Electa Editrice - Milano, 1977 - Con una dedica autografa dell’autore - Pregevole e raro volume commemorativo del celebre baritono veneziano Garlo Galeffi (1884-1961) che il critico Giulio Confalonieri aveva definito come “Il Re della Scala“ - Con numerose fotografie ed illustrazioni in bianco e nero ed a colori - Cronologia completa di tutte le opere liriche cantate da Galeffi nella sua lunga carriera - Ancora Giulio Confalonieri aveva scritto di lui nel 1965: "Per aver cantato alla Scala ininterrotamente dal 1912 al 1940, Galeffi resterà un fulgido esempio di un costume teatrale, di un vero impegno e di una dedizione artistica ormai tramontati". Prefazione dell'allora sovrintentente della Scala Paolo Grassi - Euro 68,00

MAGDA OLIVERO "Una voce per tre generazioni" di Vincenzo Quattrocchi - cm.18x25 - IN ITALIANO - 270 pagine - Azzali Editore - Parma, 1984 - Prima edizione, ormai introvabile, di uno dei più fortunati volumi della collana dedicata dall'Editore Azzali di Parma alle grandi voci del teatro d'opera - Magda Olivero (1910-2014) è stata una delle più celebri protagoniste della nostra lirica - Nata a Saluzzo del 1910, il suo indiscusso cavallo di battaglia è stata l'opera "Adriana Lecouvreur" di Cilea; a 65 anni portò la "Tosca" di Puccini al Teatro Metropolitan di New York. La Olivero ha rappresentato un importante punto di congiunzione tra l'era del compositori del Verismo e la scena operistica moderna ed é scomparsa a Milano nel 2014 alla veneranda età di ben 104 anni - La Olivero si era diplomata in pianoforte ed esordì a Torino nel 1932; l'anno seguente era già in scena alla Scala di Milano. Il suo esordio negli Stati Uniti è del 1967 con "Medea" di Cherubini ma il suo maggior successo a stelle e strisce sarà nel 1971 con la "Voce umana" di Poulenc: un altro dei suoi ruoli preferiti. Il suo ritiro dalle scene è del 1981 - Il libro raccoglie tutta la storia della lunga carriera di Magda Olivero ed è corredato da numerose testimonianze e da un superbo apparato iconografico di almeno un centinaio di splendide fotografie stampate su carta patinata - Cronologia, discografia ufficiale e "live" - Prefazione di Mario Morini - Euro 68,00

 

Questa offerta speciale

scade il 15 settembre 2025

 

L'elenco completo degli
oltre 1000 libri disponibili
si trova nel nostro Sito Internet

www.ildiapason.it

 

Nel caso trovasse uno o più libri di Suo interesse La invitiamo a prendere contatto con noi, inviando un messaggio a:  

ordini@ildiapason.it 

Le ricordiamo che sono ancora disponibili molti dei titoli presentati nelle nostre precedenti newsletter.
Il contributo per spese di spedizione e imballaggio per l’Italia è di Euro 5,90. Tale importo non è dovuto se il totale dei prodotti spediti supera Euro 150,00.
Di norma spediamo tramite pacco contrassegno (Corriere SDA Express), con consegna garantita entro 24 ore.

Per qualsiasi altra richiesta, ci invii un messaggio: rispondiamo sempre a tutti ed in tempi brevi.
Si accettano pagamenti tramite PayPal.

il nostro indirizzo PayPal   ildiapason@gmail.com

 

Nelle prossime Newsletter

  • Numerose ed importanti rarità storiche: cameristiche, operistiche e sinfoniche,  dell’etichetta “Arkadia”. In offerta speciale.  
  • Libri rari, di argomento musicale, in varie lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, russo, spagnolo, ungherese, ecc.   
  • Rare incisioni di opere liriche. In offerta speciale e limitata   
  • Oltre 100 CD fuori catalogo, ed assolutamente introvabili,  della scomparsa ed importante etichetta francese “Tahra”. In offerta speciale.
  • Numerosi CD della raffinata etichetta giapponese “Weitblick” dedicata a grandi direttori d’orchestra di ieri e di oggi.
  • Introvabili e rari CD storici, strumentali e sinfonici, delle etichette inglesi Biddulph & Pearl. Tutti disponibili in copia unica.
  • Un’ampia offerta di ormai molto rari CD, vocali e strumentali, della prestigiosa etichetta americana “Music & Arts”.

 

Ci piacerebbe poter ricevere da Lei eventuali commenti o suggerimenti in merito alle nostre newsletter.
E Le saremmo altresì grati se potesse far conoscere le nostre offerte tra le Sue amicizie inoltrandole, sempre tramite e-mail, ad altri appassionati di musica.
La ringraziamo e La salutiamo cordialmente.

Umberto Masini

Newsletter inviata il 4 Settembre 2025